Roberto Piazza

Roberto Piazza
Roberto Piazza
1° allenatore
Biografia

Nato a Parma il 29 gennaio 1968, Roberto Piazza ha da sempre la pallavolo nel sangue: dopo essere stato giocatore alla Maxicono Parma, dal 1991 intraprende la carriera di allenatore nel settore giovanile della città ducale, per poi già nel 1992 entrare nello staff della prima squadra come assistant coach di Bebeto, con il quale collabora anche nella nazionale italiana. Nel 1996 approda alla Sisley Treviso in qualità di vice allenatore, carica che ha ricoperto fino al 2007. Ha lavorato con Kim Ho Chul, Raul Lozano e Daniele Bagnoli in un sodalizio ricco di grandi soddisfazioni, prolungatosi a Mosca nella Dinamo sempre come vice. Come primo allenatore ha guidato proprio Treviso dal 2009 al 2012 (vincendo nel 2011 la Coppa CEV), Cuneo (2012-2014), lo Jastrzębski Węgiel in Polonia (2014-15), l’Olympiakos Pireo vincendo la Coppa di Lega e Coppa di Grecia (2015-16), Modena Volley con cui vince nel 2016 la Supercoppa Italia, prima di tornare nuovamente all’estero alla guida dello Skra Bełchatów in Polonia. Con il club più titolato della Plusliga vince un campionato nazionale (2018) e due supercoppe (2017 e 2018). Nel marzo del 2019 è stato nominato nuovo commissario tecnico dell’Olanda. Dal 27 giugno 2019 è ufficialmente alla guida della società del presidente Lucio Fusaro, l’Allianz Powervolley Milano, con cui nel 2021 vince il titolo CEV Challenge Cup.

Biografia

Nato a Parma il 29 gennaio 1968, Roberto Piazza ha da sempre la pallavolo nel sangue: dopo essere stato giocatore alla Maxicono Parma, dal 1991 intraprende la carriera di allenatore nel settore giovanile della città ducale, per poi già nel 1992 entrare nello staff della prima squadra come assistant coach di Bebeto, con il quale collabora anche nella nazionale italiana. Nel 1996 approda alla Sisley Treviso in qualità di vice allenatore, carica che ha ricoperto fino al 2007. Ha lavorato con Kim Ho Chul, Raul Lozano e Daniele Bagnoli in un sodalizio ricco di grandi soddisfazioni, prolungatosi a Mosca nella Dinamo sempre come vice. Come primo allenatore ha guidato proprio Treviso dal 2009 al 2012 (vincendo nel 2011 la Coppa CEV), Cuneo (2012-2014), lo Jastrzębski Węgiel in Polonia (2014-15), l’Olympiakos Pireo vincendo la Coppa di Lega e Coppa di Grecia (2015-16), Modena Volley con cui vince nel 2016 la Supercoppa Italia, prima di tornare nuovamente all’estero alla guida dello Skra Bełchatów in Polonia. Con il club più titolato della Plusliga vince un campionato nazionale (2018) e due supercoppe (2017 e 2018). Nel marzo del 2019 è stato nominato nuovo commissario tecnico dell’Olanda. Dal 27 giugno 2019 è ufficialmente alla guida della società del presidente Lucio Fusaro, l’Allianz Powervolley Milano, con cui nel 2021 vince il titolo CEV Challenge Cup.

LO STAFF TECNICO
Nicola Daldello
Nicola Daldello
2° allenatore
Giovanni Rossi
Giovanni Rossi
Preparatore atletico
Paolo Perrone
Paolo Perrone
Scoutman
Andrea Delvecchio
Andrea Delvecchio
Assistente preparatore atletico
Utilizzo dei cookie
In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie, anche di terze parti, simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Cookie Policy" e leggi la nostra politica sui cookies. Il consenso può essere espresso cliccando "Accetta tutti i cookies" o selezionando le singole categorie di cookies nell’area "Opzioni scelta". Cliccando su "Solo cookie tecnici" potrai navigare con i soli cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cookie Policy v.14/11/2024
Accetta
Opzioni scelta
Chiudi opzioni scelta
Modifica scelte cookie
Il codice ID del tuo consenso è:
Impostazioni attive
Cookie Necessari, Tecnici di sessione
Cookie Analitici di Terze Parti con IP anonimizzato