|
La carriera di Nicola Daldello inizia nelle selezioni giovanili del Treviso, dopo le quali disputa quattro campionati di Serie B1, tre con l’Oderzo e uno con l’Anaune, prima di esordire nella serie cadetta con il Pineto, nella stagione 2007-08. Seguono altre tre annate in B1, con il Bedizzole, il Correggio e il Cortona, prima della chiamata della Sir Safety Perugia, con cui esordisce nel massimo campionato italiano.
Nel campionato 2013-14 è tesserato per l’Argos, società di Sora militante in Serie A2, mentre nella stagione successiva torna in Superlega con il Città di Castello, restando nelle medesima categoria anche nel campionato 2015-16, nel quale difende i colori del Milano, dove rimane per due annate.
Per il campionato 2017-18 si accasa alla Powervolley Milano, mentre in quello seguente approda per un biennio alla Trentino[1], con la quale, nella prima annata, conquista il campionato mondiale per club e la Coppa CEV. Per la stagione 2020-21 fa ritorno alla Powervolley Milano[2], vincendo la Challenge Cup,
e proseguendo il suo percorso fino alla stagione 2021/2022. Al termine della stagione decide di porre fine alla sua carriera da giocatore e intraprende un nuovo e stimolante percorso professionale sempre in bianco e blu al fianco di coach Roberto Piazza come secondo allenatore.
La carriera di Nicola Daldello inizia nelle selezioni giovanili del Treviso, dopo le quali disputa quattro campionati di Serie B1, tre con l’Oderzo e uno con l’Anaune, prima di esordire nella serie cadetta con il Pineto, nella stagione 2007-08. Seguono altre tre annate in B1, con il Bedizzole, il Correggio e il Cortona, prima della chiamata della Sir Safety Perugia, con cui esordisce nel massimo campionato italiano.
Nel campionato 2013-14 è tesserato per l’Argos, società di Sora militante in Serie A2, mentre nella stagione successiva torna in Superlega con il Città di Castello, restando nelle medesima categoria anche nel campionato 2015-16, nel quale difende i colori del Milano, dove rimane per due annate.
Per il campionato 2017-18 si accasa alla Powervolley Milano, mentre in quello seguente approda per un biennio alla Trentino[1], con la quale, nella prima annata, conquista il campionato mondiale per club e la Coppa CEV. Per la stagione 2020-21 fa ritorno alla Powervolley Milano[2], vincendo la Challenge Cup,
e proseguendo il suo percorso fino alla stagione 2021/2022. Al termine della stagione decide di porre fine alla sua carriera da giocatore e intraprende un nuovo e stimolante percorso professionale sempre in bianco e blu al fianco di coach Roberto Piazza come secondo allenatore.